Esami Cambridge
Gli esami Cambridge rappresentano, a livello mondiale, la più vasta e completa gamma di certificati per studenti di inglese. In Italia, lo scorso anno, gli esami Cambridge sono stati sostenuti da più di 100.000 candidati e, da quasi 5 milioni in tutto il mondo.
La British School of Naples Authorised Centre IT282 dall’Università di Cambridge ESOL, già dal 1981, è un ente non profit e, in tale veste, eroga esami della predetta Università per le Certificazioni di inglese generale e settoriale, in versione cartacea e computerizzata:
QCER LEVEL Young Learners:
YLE - Starters
A1 YLE - Movers
A2 YLE - Flyers
General English:
A2 KET - Key English Test ; KET for Schools
B1 PET - Preliminary English Test ; PET for Schools
B2 FCE - First Certificate in English ; FCE for Schools
C1 CAE - Certificate in Advanced English
C2 CPE - Certificate of Proficiency in English
Business Certifcate:
B1 BEC - Preliminary
B2 BEC - Vantage
C1 BEC - Higher
Teaching Qualification:
TKT - Module 1,2,3 ; TKT - Practical ; TKT - CLIL
Gli studenti che mirano al superamento di un esame Cambridge sono più stimolati ad approfondire lo studio ed ottengono migliori risultati, in virtù del fatto che la preparazione all’esame:
- Obbliga gli studenti ad approfondire ed utilizzare la lingua in molteplici contesti.
- Mira a potenziare tutti gli aspetti della lingua che saranno oggetto d'esame: Lettura, Scrittura, Ascolto, Produzione orale
L'elevata qualità degli esami Cambridge è garantita dall'attività di ricerca permanente nel campo della valutazione linguistica condotta da esperti nel campo del testing. Per maggiori dettagli si rimanda a "Research Notes".
Tutti gli esami rispettano i livelli di competenza linguistica stabiliti dal Common European Framework of Reference (CEFR) del Consiglio d’Europa (quadro di riferimento utilizzato per la valutazione della conoscenza di tutte le lingue europee). In tutto il mondo, ogni anno ,oltre un milione e mezzo di candidati sostiene questi esami.
I VANTAGGI
- Sono riconosciuti dalle scuole italiane come crediti formativi.
- Sono riconosciuti dal MIUR per la certificazione delle competenze linguistiche dei docenti (PET-FCE-CAE-CPE-TKT-CLIL).
- Sono riconosciuti come crediti formativi universitari, per l’ammissione al progetto Erasmus e per l'accesso al dottorato di ricerca da tutte le facoltà universitarie italiane.
- Sono riconosciuti e stimati in tutti gli ambiti lavorativi, costituendo un tassello fondamentale per l'arricchimento del proprio curriculum professionale.
- Gli esami di livello più avanzato - FCE, CAE e CPE - sono riconosciuti per l’ammissione alla frequenza dei corsi di quasi tutte le università anglofone e delle più prestigiose Università Europee (ex. Università Commerciale Luigi Bocconi).